Skip to main content

Padova, 20/11/2025

Nella serata di ieri il Petrarca Basket ha reso omaggio a uno dei protagonisti assoluti della propria storia sportiva: Fabio “Bisbe” Fabiano, allenatore simbolo del movimento cestistico padovano, che ha festeggiato il traguardo dei 95 anni.

L’evento, organizzato a conclusione di un meet-up aziendale, si è aperto con il saluto istituzionale dell’assessore Diego Bonavina, che ha evidenziato l’importanza umana, sociale e sportiva della figura di Fabiano per la città di Padova.

A rendere ancora più significativo il momento è stata la straordinaria partecipazione di ex atleti, colleghi e amici, che hanno riempito la sala portando testimonianze, ricordi e messaggi affettuosi. Presente una nutrita delegazione del Petrarca campione italiano Juniores 1957, 1958 e 1959, a cui si sono aggiunti numerosi allenatori e alumni di generazioni diverse. Ospite d’onore anche il membro della Hall of Fame italiana, Renzo Bariviera e campione d’Italia Juniores nel 1967 con il Petrarca Basket, la cui partecipazione ha ulteriormente sottolineato il valore dell’omaggio.

Nel corso della serata sono stati condivisi aneddoti, racconti e interventi personali che hanno ripercorso la lunga carriera di Fabiano, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella crescita sportiva e umana di centinaia di giovani.

Il momento istituzionale ha visto la consegna dei riconoscimenti ufficiali:

  • FIP, che ha fatto pervenire a Fabio Fabiano un regalo speciale accompagnato da una lettera firmata dal presidente Gianni Petrucci;

  • FIP Veneto, rappresentata dal vicepresidente Flavio Camporese, che ha consegnato un premio a nome del comitato regionale;

  • Petrarca Basket, che ha espresso la propria gratitudine per una vita interamente dedicata alla pallacanestro e ai valori che ne costituiscono l’essenza.

Fabio “Bibe” Fabiano rimane una figura carismatica e imprescindibile per il Petrarca e per tutto il basket padovano, grazie alla sua passione, alla sua dedizione e all’impatto educativo che continua a esercitare sulle nuove generazioni.

Leave a Reply